Ekiden

Ekiden

L’arte giapponese di correre 

Nel leggere L’arte giapponese di correre di Adharanand Finn scopro che l’ossessione per i giapponesi (popolazione nota per avere una passione smisurata per la corsa) non sia la maratona ma quella per un rito sportivo chiamato ekiden.

Apparentemente una semplice staffetta a squadre (nata a inizio dello scorso secolo proprio come prova propedeutica alla maratona), che si corre su varie distanze: di pochi chilometri per i runner amatori, fino a un massimo di oltre duecento chilometri per le gare universitarie e professionistiche, coperti dai frazionisti nell’arco di due giorni.

Gli ekiden si ispirano al lavoro dei messaggeri che operavano durante il periodo Edo (1603-1868). A quei tempi, lettere e comunicati venivano trasportati da veri e propri podisti che percorrevano di corsa la strada tra Tokyo e Kyoto (l’antica capitale). Quando erano stanchi, si fermavano in una delle varie stazioni lungo il percorso. Lasciavano il loro messaggio al corriere successivo e questo ripartiva correndo.

Il primo ekiden moderno risale all’inizio del ‘900. 

Ispirati dai postini del periodo Edo, nel 1917 un gruppo di appassionati podisti istituì il primo ekiden. Partiva da Kyoto e arrivava a Tokyo, su una distanza di ben 508 km. I corridori che si alternavano per strada dovevano passarsi l’un l’altro una sorta di fettuccia di stoffa chiusa ad anello (tasuki) che poi infilavano a tracolla: quello è rimasto ancora oggi il “testimone” che si usa in corsa.

È stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che l’ekiden si è ampiamente diffuso in tutto il territorio nipponico. Dopo la fine del conflitto, il Giappone aveva bisogno di ritrovare la sua coesione come nazione. La corsa a staffetta è stata interpretata come un modo per riunire le persone in gruppi, ritrovare uno spirito comunitario e infondere un po’ di morale (come solo lo sport sa fare).

Gli ekiden sono aperti a team cittadini, privati e soprattutto universitari. L’aspetto poi più romantico è quello che questa staffetta viene vista (non solo in TV) e seguita da una miriade di cittadini che si siedono lungo il percorso a incitare tutti i partecipanti. L’Hakone Ekiden non è guardato solo da chi è appassionato da atletica, ma dalla maggior parte dei giapponesi, anche da chi non pratica sport. È una sorta di evento che fa parte della loro cultura e che ancora oggi ha la capacità di riunire le persone.

Curiosità: in Giappone vige un motto per cui non conta la squadra che ha vinto più ekiden, ma quella che ha vinto l’ultima. Insomma, è una sfida sempre aperta.

Claudio Lorenzoni

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Esistono decine di libri, film e fumetti che raccontano di un futuro in cui uomini e androidi vivranno in simbiosi, come in Blade Runner, Io e Caterina, Terminator, Robocop, o la serie Alita, fumetto e...
Sapevi che il cantante dei Clash era un maratoneta?
Scopri di più sulla storia di Vincenzo e Valentina e sostieni anche tu il progetto Run for Cornelia.
Claudio Lorenzoni prova a spiegare le motivazioni dietro a attività a prima vista incomprensibile come quella dell'ultrarunning.
Cosa ci fa il podismo nella traduzione italiana di Moby Dick?
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni