Alberto Quazzo

#COSTRUZIONI2018

Alberto Quazzo 

Creativo formatosi allo IAAD di Torino

Nato ad Alba (CN) nel 1991.

Vive e lavora a Somano (CN)

 

dal 3 agosto oltre ad esporre alcune sue ultime creazioni svilupperà un concept site specific

 

Ascoltare quel che un luogo ha da raccontare, prima di immaginare, e solo dopo, da quelle sue storie, ri-creare” (cit.)

 

Negli ultimi decenni l’arte, rispondendo a un ambiente sempre più mutevole, ha progressivamente espanso i propri confini. Il modo di comprendere il discorso artistico contemporaneo, pluralista e contingente, non è più legato a un’estetica tradizionale, ma piuttosto si concentra su idee, concetti e temi specifici, tramite i quali l’artista esplora i componenti stessi di cui la realtà sociale è formata. La linea curatoriale proposta per #Costruzioni2018 emerge da questo contesto, concentrandosi  su una tematica precisa che verrà indagata e approfondita con approcci diversi.

Alberto sarà attore in un processo di rigenerazione di narrazioni reali; il suo “campo allargato” consisterà nell’aprirsi ai ritmi esterni, osservarne le dinamiche, condividerne il linguaggio e acquisire una collocazione sociale.

Il site-specific sarà concepito come risultato di un “incontro” e confronto tra l’artista – impegnato a investigarne le dinamiche come parte del processo stesso di realizzazione del proprio lavoro – e il pubblico. Il museo, in particolare, è di per sé contenitore di vari aspetti legati alla comunità, ed è qui inteso sia come site, spazio fisico e territoriale, sia nella sua accezione storica, sociale e culturale, vale a dire context.

La Residenza di Alberto mirerà a creare un rapporto di partecipazione tra l’artista, l’audience ed il “materiale” prodotto dal territorio circostante (nella fattispecie il legno).

Infatti l’obiettivo finale sarà quello di creare un forte legame tra l’antica tradizione del legno ed il più moderno mondo del furniture design.

Info:

www.albertoquazzo.it

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.
Claudio Lorenzoni presenta "la corsa che mangia i figli": hai mai sentito parlare della Barkley Marathon?
Le fotografie di Edmond Kaceli raccontate da Claudio Lorenzoni.
Claudio Lorenzoni ha intervistato Marco Olmo, campione del mondo di Ultra Trail all'età di 60 anni.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni