Criso

SOCIETA’ in SERIE

Installazione ambientale, tecnica mista, 2008

Le singole opere che costituiscono quest’installazione sono costituite da mani inserite all’interno di vasi sistemati in due rispettivi scaffali di ferro: tutto in una pseudo – serra, spazio volutamente circoscritto. L’ osservatore accompagnerà la parte visiva con una parte uditiva. Quest’ultima è composta dal suono dei miei passi con il mio cane: partendo da casa mia, piazza Madama Cristina, per raggiungere il parco del Valentino, così da avere, seppure in maniera caotica, un suono metropolitano misto ad un altro più naturale mantenendo sempre l’ impronta della città. Ogni mano è un’identità sociale, unica e inequivocabile. L’utilizzo dei materiali differenti può rappresentare varie differenze: sociali, culturali, politiche … Abbiamo una mano maschile e una femminile che vengono riproposte più volte, in tutti i materiali utilizzati, a rappresentazione dell’omologazione, dell’esser identificato o additato in uno stato sociale piuttosto che in un altro … Sono inserite in un vaso come una coltivazione in serie umana, una produzione di massa sociale, una qualunque pianta/prodotto che compone una piccola società apparentemente libera. L’uomo diventa un prodotto come quelli che produce. Il vaso rappresenta il proprio habitat, la serra è il territorio circostante; ma al di fuori che cosa ci sarà? E la libertà dell’individuo è all’interno o all’esterno del vaso e/o della serra?

Società in Serie, 2011

Nella versione del 2011 tutte le Identità sociali sono state inserite in una vera serra ma senza l’audio. Progetto che porto avanti con la realizzazione di Identità in materiali differenti: marmo, bronzo, resina, vetro …

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.
Claudio Lorenzoni presenta "la corsa che mangia i figli": hai mai sentito parlare della Barkley Marathon?
Le fotografie di Edmond Kaceli raccontate da Claudio Lorenzoni.
Claudio Lorenzoni ha intervistato Marco Olmo, campione del mondo di Ultra Trail all'età di 60 anni.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni