Enzo Bellini

Nasce a Santa Sofia (Forlì) il 9 settembre 1932. Fin da ragazzo dimostra una spiccata attitudine per il disegno.
Diciannovenne frequenta per un periodo di circa due anni a Torino lo studio dei pittori Aloisi e De Cavero; oltre alle norme accademiche di pittura e incisione apprende nozioni di disegno pubblicitario e illustrazione. In quel periodo agiscono in città grandi artisti fra cui Luigi Spazzapan e Felice Casorati e di quest’ultimo subisce per sempre il fascino.
Tornato a Santa Sofia opera per diversi anni nell’ambito del “Premio Campigna”, venendo a contatto con gli esponenti più rappresentativi dell’arte del momento sia nel campo della pittura che della critica. Agli inizi degli anni Sessanta decide di trasferirsi a Milano, lavorando nel laboratorio di scenografia del “Piccolo Teatro della Città di Milano”. Il desiderio di dedicarsi in maniera totale alla pittura e al disegno lo convince però a lasciare il teatro.
Nel 1973 allestisce la sua prima personale alla Galleria “La Nuova Sfera” con disegni a china e incisioni all’acquaforte.
Lo storico dell’arte Raffaele De Grada esprime un positivo giudizio critico e lo segnala sul Catalogo Bolatti per la grafica. Inizia così l’avventura artistica di Enzo Bellini che tuttora prosegue.
Viveva e lavorava a Santa Sofia (Forlì).

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.
Claudio Lorenzoni presenta "la corsa che mangia i figli": hai mai sentito parlare della Barkley Marathon?
Le fotografie di Edmond Kaceli raccontate da Claudio Lorenzoni.
Claudio Lorenzoni ha intervistato Marco Olmo, campione del mondo di Ultra Trail all'età di 60 anni.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni