MAcOLLAGE

MAcOLLAGE chiama a raccolta quattro artisti del panorama nazionale/internazionale per ripercorrere le possibilità espressive di una tecnica che si colloca come fenomeno partecipe allo spirito delle nuove generazioni.

Perchè MAc? Sono le iniziali dei quattro artisti: MAya Mitten, MAssimo Nota, MArco Dal Cin, Cinzia Farina. E poi MAC in piemontese significa “solo”. E solo collage vedremo il 20 settembre 2014 dalle ore 18 presso la Pinacoteca Civica di Camo.

Il collage si è imposto come il linguaggio che meglio ha incarnato lo spirito degli anni zero. Mettere mano, testualmente, nella storia e generare archivi di dati per catalogare il contemporaneo è abitudine diffusa; la tecnica del collage, in arte, interpreta senza veli la prassi del recupero e della ricomposizione.

Il collage ha partecipato alla rappresentazione del nuovo millennio, prestandosi alla moda, alla musica, alla letteratura e al cinema, comparendo in veste grafica su riviste, locandine, copertine di dischi e libri, servendo la pubblicità e adoperando un metodo linguistico prima che visivo.

Il collage ha interpretato l’esigenza di attingere dal già ricco bagaglio prodotto dalla modernità, in maniera autentica, venerando il metodo del copia-incolla e del prelievo dichiarato eludendo la legge del copyright. Come degno proseguimento del post-modernismo, il collage è la costruzione di un nuovo linguaggio che frammenta l’enciclopedia fluida di informazioni a cui siamo sottoposti. La semina di simboli si risolve in assemblaggi dove c’è spazio per tutte le forme della retorica poetica – metafore, ossimori, similitudini – riproposte sotto forma di puzzle visivi fantareali.

Quattro artisti, di diverse generazioni e provenienza, adoperando la tecnica con soluzioni stilistiche differenti, rivelano ciascuno una personale adozione di tale linguaggio: compongono a loro volta un “collage” di esperienze per raccontare il soggetto e il tema di questa mostra.

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Scopri di più sulla storia di Vincenzo e Valentina e sostieni anche tu il progetto Run for Cornelia.
Claudio Lorenzoni ripercorre la meravigliosa storia del cestista dei Denver Nuggets Nikola Jokić.
Cosa ci fa il podismo nella traduzione italiana di Moby Dick?
Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni