Mara Romano

Chi è Mara Romano?

Ho frequentato l’Istituto Europeo di Design specializzandomi in illustrazione. Per diversi anni ho lavorato in un laboratorio artigianale dipingendo la ceramica e illustrando pergamene ad acquerello.
In un momento particolare della mia vita ho però sentito il bisogno di esprimermi diversamente e il richiamo della “tela” è stato forte… Ho partecipato a diverse mostre collettive dove mi è stato utile il confronto con altri artisti.
Ho sempre affrontato il discorso del “materico” usando spesso materiali di recupero fino a oggi dove ho unito un “vecchio” amore che è il figurativo con la materia, come si può vedere dall’opera per “Museo a cielo aperto”.

La persona che ti ha cambiato la vita a livello artistico.

Circa tre anni fa ho conosciuto un giovane pittore di talento e con cui ora condivido lo studio per dipingere.
Lui mi ha spinta a vedere prima “dentro” e poi “oltre” me stessa.
Da quando lo conosco vivo un’evoluzione artistica che mi porta a rinnovarmi di continuo.

Presentati con qualche grande – o non grande – artista del passato.

Sono sempre stata attratta dai colori e dalla serenità che trasmettono i soggetti scelti da Paul Gauguin in particolar modo nel periodo della sua esperienza tahitiana e dove l’artista maturò che l’unica via d’uscita dal disagio della vita moderna, dalla falsità dei rapporti umani anche nel mondo dell’arte, stesse nella fuga verso una civiltà pura e incorrotta come la Polinesia…

La tua opera biglietto da visita?

“Ninfe” tecnica mista su tela

Hai visto Camo e che impressione ti ha fatto?

Ho sentito l’esigenza di legare l’opera che avrei esposto a “Museo a cielo aperto” a ciò che Camo stessa poteva Ispirarmi… così ho deciso con un altro dei partecipanti al progetto di andare a visitare questo luogo… anche presi da una Forte curiosità…
Bè, già percorrendo le curve per arrivare al paese è stato emozionante… Uno splendido paesaggio e una natura quasi incantata! Ciò che inoltre mi ha colpito è la serenità che quel luogo trasmette… in alto come se si potesse comandare il mondo e al tempo stesso sentirsi al “riparo” da ciò che è città, fretta e stress… Un ottimo rifugio per artisti e non artisti!

Anteprima del lavoro che esporrai.

Come dicevo, per l’opera da destinare al museo mi sono voluta ispirare proprio a ciò che Camo mi ha trasmesso…
Ed è così che è nata “Risveglio” ricordando proprio quel giorno, avvolta da una natura ancora “sonnecchiante” (dato il periodo invernale) ma che già esprimeva e faceva presagire la forza e la prosperità con cui sarebbe rinata…
“Risveglio” opera a tecnica mista su tela e cartone in cui la figura dipinta interagisce con il recupero di materiali che ci riconducono ad elementi di una natura pronta a rifiorire.

Esprimi un desiderio per la tua vita artistica!

Se lo dico… non si avvera!

 

Per vederne di più…

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.
Claudio Lorenzoni presenta "la corsa che mangia i figli": hai mai sentito parlare della Barkley Marathon?
Le fotografie di Edmond Kaceli raccontate da Claudio Lorenzoni.
Claudio Lorenzoni ha intervistato Marco Olmo, campione del mondo di Ultra Trail all'età di 60 anni.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni