Pamela Fantinato

Dicci chi sei, cosa fai nella vita di persona e nella vita di artista e come mai sei qui.

Sono Pamela Fantinato. Sono di Venezia. Sono una donna, una mamma. Non mi sento un’artista, scatto foto senza tecnicismi, metto a nudo la mia anima, mi lascio andare alle emozioni.
Sono qui perché il curatore mi ha voluto. E quando il “curatore” chiama io rispondo!

Presentati con un’opera d’arte del passato di qualche grande (o non grande) artista e perché.

Tre nomi. Tre donne: Isa marcelli, Francesca Woodman e Sally Mann.
Adoro la loro capacità di esprimersi attraverso la fotografia, le loro immagini mi lasciano senza parole, mi perdo e poi mi ritrovo.

La cosa che non sopporti e la cosa che ami nel mondo dell’arte.

L’arte (e il suo mondo) ha i suoi pro e i suoi contro. Come in tutte le cose.

La persona o l’evento che ti ha cambiato la vita (a livello artistico).

Più che una persona o un evento diciamo che è stata la ri-scoperta delle Polaroid… le trovo molto simili a me. Indefinite, eteree, le guardi e se non le catturi dopo un po’ scompaiono.

Hai già visto Camo? Che impressione ti ha fatto?

No. Sono stata nelle langhe l anno scorso, a Neive. Non vedo l ora di tornare in quelle terre fenomenali.

La tua opera biglietto da visita.

Ogni scatto e’ una mia emozione.

Museo a Cielo aperto. Come lo vedi il cielo sopra il progetto? 

Blu. Sempre piu’ blu. Non potrebbe essere di un altro colore. Fantastica l’idea di condividere esperienze diverse con tanti colleghi. Bravi!

Anteprima sul tuo lavoro che esporrai

Una polaroid ingrandita a dismisura. La mia Stellina!

 

Cosa saresti se non avessi fatto l’artista?

Pamela Fantinato, di Venezia.

 

Per vederne di più…

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Scopri di più sulla storia di Vincenzo e Valentina e sostieni anche tu il progetto Run for Cornelia.
Claudio Lorenzoni ripercorre la meravigliosa storia del cestista dei Denver Nuggets Nikola Jokić.
Cosa ci fa il podismo nella traduzione italiana di Moby Dick?
Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni