Prima Vera Regia 2014

Si svolge a Camo, in provincia di Cuneo, nel cuore dell’Alta Langa, il 21 e il 22 marzo prossimi la 1^ edizione della rassegna di poesia, arte, musica, teatro, artigianato e produzione biologica La Prima Vera Regia.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra gli organizzatori e Cronica Regia, rivista artistico-culturale realizzata a Venaria Reale (Torino) e distribuita gratuitamente nel polo monumentale della omonima Reggia e in vari punti collocati nella stessa città, oltreché reperibile in Torino e altri Comuni della sua cintura. Collaborazione iniziata già in occasione della messa in opera del Museo a cielo aperto alla quale hanno partecipato con loro opere numerosi artisti e autori collaboratori della rivista torinese.

Il primo appuntamento, dedicato ai bambini, sarà nel pomeriggio di venerdì 21 marzo alle ore 14,30, con la compagnia teatrale Fantasia portami via (Debora Macchi, Camilla Carignola, Andrea Politanò, Janis Conte, Giada Macchi) , nata dalla passione di un gruppo di giovani per il gioco, il ballo e la magia, che presenterà MEILI, ispirato al libro “Favolando di storia in storia”, della scrittrice Giusi Ranalli.

Secondo appuntamento sotto forma di spettacolo nel pomeriggio di sabato 22 marzo, dalle ore 16,30, con I Poeti a Camo, reading di poesie accompagnato da intermezzi musicali: alla presenza di autrici e autori, le composizioni di Viorel Boldis, Laura Scaramozzino, Simone Cutri, Carla Bertola, Alberto Vitacchio, Cristina Codazza, Alessandro Bertolino e Carlo Mariano Sartoris saranno lette e inframezzate dalle esecuzioni del trio strumentale composto da Domenico Graglia, Stefano Durando e Matteo Grosso e con le selezioni di testi a cura di Felicita.

Dal pomeriggio di venerdì 21 e nell’intera giornata di sabato 22 saranno attivi gli stand allestiti nella suggestiva piazzetta (o nel salone in caso di maltempo) , nei quali saranno presenti Cocco Chanella e Lucia Gorgone con le loro produzioni di design artigianale e del riuso, la Locanda degli Elisir con i prodotti basati sulle virtù di piante ed erbe spontanee, l’azienda Bioagrumi Monteporceddus con frutti e ortaggi di agricoltura biologica e, ovviamente, Cronica Regia con le sue produzioni editoriali e esposizione di libri degli autori-collaboratori della rivista.

Sempre da venerdì 21 a fino alla fine della manifestazione saranno visitabili le mostre personali della fumettista e illustratrice Darinka Mignatta, di Haider Bucar e dell’artista Maria Dematteis con le sue “Spirali”.

Il programma prevede degustazione di vini D.O.C. delle Langhe e di prodotti biologici tipici della Sardegna.

Tra un’attività e l’altra, con ingresso rigorosamente gratuito, sarà possibile fare passeggiate, vedere le opere di 70 artisti esposte permanentemente nel muro in pietra di Langa che cinge il paesino, visitare la pinacoteca.

In caso di maltempo, le attività si svolgeranno in locali al chiuso.

Informazioni:

Comune di Camo (CN)
Piazza Municipio 1
tel. 0141.840100 http://www.comune.camo.cn.it/
email: comune.camo@libero.it

Museo a cielo aperto di Camo
www.museoacieloapertodicamo.it
e mail: info@museoacieloapertodicamo.it

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Scopri di più sulla storia di Vincenzo e Valentina e sostieni anche tu il progetto Run for Cornelia.
Claudio Lorenzoni ripercorre la meravigliosa storia del cestista dei Denver Nuggets Nikola Jokić.
Cosa ci fa il podismo nella traduzione italiana di Moby Dick?
Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni