The New Generation

 

THE NEW GENERATION

Mostra collettiva di: Claudia CRISOPULLI, Monia MERCADANTE, Erika RIEHLE Kristina RAMONE, Marco BERTUCCI Silvano BRUSCELLA, Damiano FENOGLIO, Mirko FERRERO, Giovanni SABBADIN, Stefano SIMONE

A cura di Claudio Lorenzoni

sabato 30 novembre 2013 h. 18 / 21 dicembre 2013

Entrata Libera Palazzo del Municipio di Camo (CN) 8 – 14 lun-ven – fuori orario + sab/dom su prenotazione: 0141840100 info@museoacieloapertodicamo.it – comune.camo@libero.it

10 artisti diversi per età, ricerca visiva e mezzo espressivo.
10 giovani artisti accomunati da una stessa attitudine.
10 ragazzi, belli, freschi, nuovi, ironici, visionari, profondi, raffinati e metafisici.
10 volti.
10 metamorfosi.
10 corpi.
10 mondi.
10 perversioni.
10 sogni.
10 artisti che disegnano una geografia del loro (nostro) presente.
10 storie fatte di scambi, appartenenze, bivi ed incroci.
10 partenze
10 ritorni
10 flashback.
10 caratteri (artistici) incondizionati.
10 vite. Ed ognuna è un preciso stare dell’artista nel mondo.
10 temi nessun tema.
10 orizzonti designati.
10 immaginari in prospettiva

La capacità narrativa dei ragazzi spazia dall’affermazione del proprio io alle condizioni emotive. Ci possiamo trovare innanzi ad “un’umanità drammatica e nel contempo grottesca” (Bruscella). La sensazione sarà quella di sentirsi un funambolo, in precario equilibrio, alla continua ricerca di coordinate di riferimento (Riehle). Sarà come una simbiosi tra i gesti incondizionati e la combustione della materia (Ferrero). O, ancora, sono lavori che ci raccontano di “donne abbandonate nei loro dolori, lutti, solitudini, problemi lavorativi” (Crisopulli). Ci si può perdere nelle sfumature inaspettate di un giovane scatto (Sabbadin) oppure scontrarsi con “l’oggetto dei miei disegni frega fino ad un certo punto e quel certo punto è quello che ti permette di vivere o viverci dentro” (Fenoglio) ed anche che “siamo noi, che ci frantumiamo nel ricordo degli altri. Vivendo una dimensione sensibile che non ci appartiene” (Bertucci).
Ci sono poi storie private raccontate per immagini (Ramone) altre che costituiscono stanze aperte alla creatività diffusa (Mercadante) o la ricostruzione di quello che rimane del tempo schiantato in un crash test (Simone).

***

Siete pronti?

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.
Claudio Lorenzoni celebra il pittore-ideologo-artivista Mimmo Di Caterino, uno degli artisti presenti al Museo a Cielo Aperto di Camo.
Claudio Lorenzoni presenta "la corsa che mangia i figli": hai mai sentito parlare della Barkley Marathon?
Le fotografie di Edmond Kaceli raccontate da Claudio Lorenzoni.
Claudio Lorenzoni ha intervistato Marco Olmo, campione del mondo di Ultra Trail all'età di 60 anni.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni